-
Coaching aziendale:
-
Business coaching: si rivolge agli imprenditori e alle sue figure apicali, o a liberi professionisti.
-
Corporate coaching: si rivolge a figure di middle management inserite in ambienti lavorativi sia di piccole che di grandi imprese, di organizzazioni non profit, di società di servizi e di agenzie governative; affronta obiettivi declinati con l’azienda.
-
Executive coaching: si rivolge a figure manageriali apicali, che detengono posizioni di potere all’interno dell’organizzazione aziendale.
-
Group coaching: si rivolge a risorse dello stesso livello gerarchico, ma non facenti parte dello stesso team di lavoro. Si lavora su un obiettivo comune relativo allo sviluppo di competenze.
-
Team coaching: si rivolge ai team (cioè gruppo di individui, risorse) con obiettivi comuni e interdipendenza; affronta lo sviluppo della performance del team.
-
-
Coaching personale: si rivolge a persone che desiderano raggiungere degli obiettivi che si sono prefissati nel minor tempo possibile e che vogliono valorizzare al massimo il loro potenziale. Viene effettuato al di fuori del contesto aziendale.
-
Coaching sportivo: si rivolge a sportivi che vogliano migliorare le proprie performance ed i propri traguardi.


